NASCEVA BILL RIEFLIN
(Seattle, 30 settembre 1960 – Seattle, 24 marzo 2020)
Oggi si ricorda il compleanno William “Bill” Rieflin, batterista e tastierista statunitense, per dieci anni nei Ministry e dal 2001 nei R.E.M. Partecipò a molti progetti di industrial rock come Revolting Cocks, KMFDM, Swans oltre al supergruppo da lui creato, i Pigface, che vide la presenza di decine di musicisti tra cui Trent Reznor, Flea e John Lydon. Nel 1999 uscì il suo primo disco solista, “Birth of a Giant“, dove suonava con Robert Fripp e Trey Gunn dei King Crimson. Dalle sessioni di registrazione scaturì un altro disco, “The Repercussions of Angelic Behavior“, a nome Rieflin\Fripp\Gunn. Nel 2005 fondò un nuovo supergruppo, gli Slow Music, dove venne affiancato da Robert Fripp e Peter Buck alla chitarra, Hector Zazou alle tastiere, Fred Chalenor al basso e Matt Chamberlain alla batteria. Fu coinvolto nel progetto musicale The Minus 5, band proveniente da Seattle capitanata da Scott McCaughey alla chitarra, Peter Buck dei R.E.M. al basso, John Ramberg alla chitarra e Rieflin alla batteria. Insieme ai due colleghi dei R.E.M., Peter Buck e Scott McCaughey, affiancò il musicista inglese Robyn Hitchcock nel progetto Robyn Hitchcock and the Venus 3. Indiscrezioni piuttosto insistenti lo volevano ufficialmente membro dei R.E.M. alla fine del loro tour per l’album “Around the Sun“, ma non arrivarono mai conferme dalla band di Athens. Dal 2013 faceva parte dei King Crimson nella formazione sperimentale che comprendeva 3 batteristi. Bill Rieflin è morto per cancro il 24 marzo del 2020, a 59 anni. Era vedovo dell’artista Francesca Sundsten.
ESCE “MARCHING OUT“
30 Settembre 1985: “Marching Out” è il secondo album del chitarrista Yngwie J. Malmsteen con la sua band Rising Force.
BUDDY RICH NASCEVA
(New York, 30 settembre 1917 – Los Angeles, 2 aprile 1987)
Si ricorda la nascita del batterista statunitense Bernard “Buddy” Rich, definito da alcuni il più grande batterista del mondo in virtù delle sue doti di tecnica, velocità e creatività. Nato a Brooklyn è destinato a vivere nell’ambiente dello spettacolo, infatti all’età di due anni è già sul palco per suonare l’inno americano nello spettacolo che i suoi genitori portavano in giro per gli States. All’età di 4 anni si esibisce come ballerino di tip tap e batterista. All’età di 6 anni è già in piena attività come solista in uno spettacolo (Traps the Drum Wonder). A 11 anni è leader di una propria orchestra. La sua carriera nel jazz inizia nel 1936 con Art Shapiro e solo dopo un anno inizia a raccogliere i primi successi nell’orchestra di Hot Lips Page. Nell’orchestra di Joe Marsala si creò la fama di band driver, infatti tra il 1938 e il 1945 suonò con tutte le più famose orchestre di swing dell’epoca, tra cui Bunny Berigan, Harry James, Artie Shaw, Tommy Dorsey e Count Basie. Sempre negli anni quaranta assieme a Kenny Clarke, Art Blakey e Max Roach è fra i creatori del nuovo stile destinato a cambiare il Jazz, cioè il Be-Bop. Nel 1945 organizza la sua prima Big Band ma alterna ancora presenze nelle orchestre con Harry James, Charlie Ventura, Tommy Dorsey, Les Brown e Joséphine Baker. Nel 1966 la sua orchestra è ormai un riferimento del mondo del jazz. Buddy Rich si è sempre vantato di non aver mai studiato con costanza, ma di aver ricavato la sua tecnica dalla continua pratica quotidiana in concerto.
Rich perfezionò uno stile basato su un elementare uso della coordinazione unito ad una strabiliante tecnica del tamburo rullante. Semplici figurazioni ritmiche vengono distribuite sui vari componenti della batteria, arricchita sulla cassa da più tom; nonostante la velocità di esecuzione egli riusciva a non scadere nel puro tecnicismo grazie alla sua grande musicalità. Anche dopo la sua morte nel mondo si sono susseguiti show, festival e pubblicazioni a lui dedicati. Gli è sopravvissuta la sua band, la Buddy Rich Big Band che di volta in volta onora i più virtuosi batteristi attuali nel sedersi a quella che fu la batteria di Buddy Rich.
ESCE “LOW“
30 settembre 1994: “Low” è il sesto album della thrash metal band americana Testament.


Nessun commento:
Posta un commento