Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query film. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query film. Ordina per data Mostra tutti i post

Musica - il calendario musicale -

 27 luglio 1979

Esce “Highway to Hell”, sesto album in studio della band australiana AC/DC.


27 luglio 1984
Esce nelle sale americane il film "Purple rain", del regista Albert Magnoli, con Prince protagonista.
 

27 luglio 1984
Esce “Ride the Lightning”, secondo album in studio del gruppo statunitense Metallica, l’ultimo pubblicato con la Megaforce Records.

7 luglio 1987
Esce “Surveillance”, il nono album della band Triumph

27 luglio 2007
Il film The Simpsons debutta ai cinema. All'inizio del film, i Green Day in concerto affondano nel lago Springfield.



Musica - il calendario musicale -

 


NASCE FRANKIE BANALI

(14 novembre 1953 Queens, New York, Stato di New York, Stati Uniti – 20 agosto 2020 Los Angeles)

Si ricorda oggi il compleanno del batterista americano dei Quiet Riot Frankie Banali, famoso per essere stato anche membro degli W.A.S.P.. Ha anche suonato per Ozzy Osbourne e in alcuni album di Billy Idol. E’ anche stato batterista per alcuni tour dei Faster Pussycat e Dokken.
Si trasferisce a Los Angeles, dove trascorre quattro anni a suonare la batteria con vari gruppi, tra cui Steppenwolf con Nick St. Nicholas e Goldy McJohn. Nel 1980, ha unito le forze con Kevin DuBrow per formare i Dubrow con il chitarrista Carlos Cavazo e il bassista Chuck Wright. Dopo che Rudy Sarzo sostituì Wright, i Dubrow cambiano nome in Quiet Riot.
Dopo la morte di sua madre, nel novembre 1990, Banali formò una band chiamata Heavy Bones con il chitarrista Gary Hoey, che ha pubblicato un solo album nel 1992, prima di sciogliersi.
A metà del 2010, Banali apre una raccolta di fondi on-line tramite Kickstarter con la sua fidanzata Regina Russell per la produzione di un documentario sulla band, intitolato “Well Now You’re Here, There’s No Way Back“. L’importo finale raggiunto era di quasi 24.000 $, e tra coloro che hanno donato, c’è stata anche la madre del defunto cantante dei Quiet RiotKevin DuBrow. Il film è stato presentato al Newport Beach Film Festival il 29 aprile 2014. Le influenze principali di Frankie Banali includono John BonhamBuddy RichSimon PhillipsDennis Chambers, e Vinnie Colaiuta. Il 20 agosto 2020 è morto a causa di un tumore al pancreas.



ESCE “JAZZ

14 novembre 1978: “Jazz” è il settimo album in studio della rock-band britannica Queen, pubblicato dall’etichetta EMI Records in Europa e, prima, il 10 novembre dalla Elektra Records negli Stati Uniti. 



ESCE “TRANSCENDENCE

14 novembre 1988: “Transcendence” è il secondo album in studio della band heavy metal Crimson Glory, pubblicato per la Roadrunner Records.


Musica - il calendario musicale -

 28 dicembre 1963

Esce il film di Connie Francis Dove sono i ragazzi. Il film - audace per l'epoca - parla di quattro ragazze del college durante le vacanze di primavera.

28 dicembre 1965
Elvis Presley e la sua ragazza Priscilla provano l'LSD per la prima e ultima volta nella sua villa di Graceland.

28 dicembre 1968
Il nono album in studio dei BeatlesThe Beatles alias The White Album, raggiunge il primo posto in America.

28 dicembre 1968
Joni Mitchell, Fleetwood Mac, Steppenwolf e i Grateful Dead, sbarcano ad Hallandale, nel Gulfstream Park della Florida, per intrattenere 100.000 fan al Miami Pop Festival II, il primo grande festival rock della costa orientale.

28 dicembre 1977 
Esce Suicide è l'omonimo album di debutto del gruppo musicale statunitense Suicide pubblicato  dalla Red Star Records.

28 dicembre 19778
Il sondaggio annuale dei lettori e dei critici di Rolling Stone concorda sul fatto che l'album Some Girls dei Rolling Stones sia l'album dell'anno.

28 dicembre 1983
Dennis Wilson dei The Beach Boys muore a Marina Del Rey, a Los Angeles, dopo essere caduto in acque molto fredde quando, ubriaco a bordo dello yacht dell'amico Bill Oster si gettò in acqua per recuperare un oggetto che aveva perso in mare tre anni prima.


28 dicembre 2003
Fuori su cauzione e in attesa di processo con l'accusa di aver molestato un adolescente, Michael Jackson proclama la sua innocenza ne programma TV 60 Minutes, dicendo a Ed Bradley: "Ero indignato. Non potrei mai fare una cosa del genere".

28 dicembre 2003
Pete Townshend dei The Who rivela a un quotidiano londinese di aver seriamente preso in considerazione il suicidio dopo un arresto nel 2002 per accuse di pornografia infantile. 

28 dicembre 2015
Il frontman dei Motörhead Lemmy Kilmister, ci lasciava, muore di cancro. Ha ricevuto la diagnosi due giorni dopo aver compiuto 70 anni ed è morto due giorni dopo. Con la morte di Lemmy viene sancito di fatto anche lo scioglimento dei Motörhead, come affermato dal batterista Mikkey Dee.


Musica - il calendario musicale -

 


NASCEVA JANI LANE

(Akron, Ohio, USA, 1 febbraio 1964 – Los Angeles, California, USA, 11 agosto 2011)

Si ricorda oggi il compleanno del defunto cantante dei WarrantJani Lane, all’anagrafe John Kennedy Oswald. Mente principale del gruppo, fu anche un talentuoso chitarrista, batterista e pianista.
Era il principale paroliere e compositore dei Warrant e ha scritto importanti canzoni come “Down Boys“, “Heaven“, “I Saw Red” e “The Bitter Pill“. Frequentando la Field High School a Brimfield (Ohio) nel 1982, Lane raggiunse la band Cyren nel ruolo di batterista, accompagnato dal cantante Skip Hammonds, il chitarrista John Weakland, il bassista Don Hoover (e più tardi Rusty Fohner).
Suonò la batteria anche per la band Dorian Gray, prima di formare i Plain Jane nel 1985 in compagnia di un futuro membro dei WarrantSteven Sweet. Fu proprio in quest’epoca che Lane scelse il soprannome di “Jani Lane”. Lane e Sweet più tardi migrarono a Los Angeles, California, dove svolsero diversi lavori occasionali per sopravvivere. Oltre a suonare, Lane trovò un posto in un film pornografico. Dal 1986 i Plain Jane cominciarono regolarmente ad esibirsi tra i club sparsi nell’area di Los Angeles. Erik Turner, che fondò i Warrant nel luglio 1984, venne colpito dal songwriting e dalle performance vocali dei Plain Jane, ed invitò Lane e Sweet a far parte dei Warrant. Egli prese così il posto del precedente cantante Adam Shore.
Dopo i successi dei primi due album, il terzo album “Dog Eat Dog” (1992) fece declinare la band. A causa del criticato album, Lanedecise così di abbandonare il gruppo nello stesso anno. Intraprese la carriera solista nel 1993, come singer/songwriter, prendendo strade più acustiche, e fece la comparsa in un paio di film nei primi anni ’90; una piccola parte in “Caged Fear” e anche in “High Strung” nel 1991. Egli raggiunse nuovamente la band solo nel settembre 1994, trovando un nuovo contratto discografico per la CMC International.
Lane fondò inoltre una jam band chiamata Phucket, con il chitarrista Keri Kelli, il bassista Robbie Craneed il batterista Bobby Blotzer. L’ultimo album pubblicato dalla band con Lane fu il cover album “Under the Influence” nel 2001. Lane decise poi di abbandonare definitivamente la band nel 2004.
Nell’agosto 2011, all’età di 47 anni, viene trovato morto in una camera di un albergo di Woodland Hills, sobborgo di Los Angeles. Secondo l’autopsia la morte è avvenuta per un infarto causato da un’intossicazione da alcol.



ESCE “THE GREAT RADIO CONTROVERSY

1 febbraio 1989: “The Great Radio Controversy” è il secondo album in studio dei Tesla pubblicato per l’etichetta discografica Geffen Records. Il disco fece crescere ulteriormente la popolarità della band, che conquistò il diciottesimo posto nelle classifiche grazie anche alla ballad “Love Song“.

Musica - il calendario musicale -

22 agosto 1947
Nasceva Francesco Di Giacomo, voce solista, dal 1971, del gruppo Banco del Mutuo Soccorso.




22 agosto 1963
Buon compleanno a Myra Ellen “Tori” Amos, cantautrice, pianista e produttrice discografica statunitense.


22 agosto 1967
Nasceva il cantante statunitense Layne Thomas Staley, cofondatore e frontman del gruppo grunge Alice in Chains e dei Mad Season.

22 agosto 1969
Beatles partecipano al loro servizio fotografico finale, che si tiene sul prato della casa di John Lennon a Tittenhurst Park a Sunninghill, in Inghilterra.

22 agosto 1986
Il film Stand By Me esce nelle sale. È basato su una novella di Stephen King intitolata The Body, ma il regista Rob Reiner decide di dargli un nome altro nome dalla famosa canzone per riprodurre la trama dell'amicizia e impedire che suoni come un film horror.


Musica- il calendario musicale -

 


NASCEVA CHESTER BENNINGTON

(Phoenix, Arizona, USA, 20 marzo 1976 – Palos Verdes Estates, California, USA, 20 luglio 2017)

Si ricorda il compleanno di Chester Charles Bennington, cantautore e musicista statunitense, conosciuto principalmente per essere stato il frontman del gruppo Linkin Parke, tra il 2013 e il 2015, anche degli Stone Temple Pilots, oltre che del side-project Dead by Sunrise. Nel 2006 Bennington è stato inserito alla posizione 46 nella classifica dei 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi stilata da Hit ParaderBenningtonebbe una piccola parte nel film Crank del 2006 e nel suo seguito Crank: High Voltage del 2009, con Jason Statham. Il cantante apparve in vari videoclip: “The Way You Like It” degli Adema, “Remember the Name” dei Fort Minor, “The Same Direction” degli Hoobastank, “Kick the Bass” dei Julien-K e “It’s Goin’ Down” degli X-Ecutioners, quest’ultima realizzata con Mike Shinoda e Joe Hahn, due dei membri dei Linkin ParkBennington fece anche un cameo nel film Saw 3D – Il capitolo finale (2010), in cui interpreta una vittima di uno dei giochi dell’enigmista. Chester Bennington muore il 20 luglio 2017, si sarebbe suicidato a 41 anni. Il corpo è stato ritrovato dalle autorità nella sua residenza di Palos Verdes Estates a Los Angeles; le cause della morte sarebbero da attribuire ad un’impiccagione.

Musica - il calendario musicale -

NASCE BOBBY RONDINELLI

(Port Jefferson, 27 luglio 1955)

Oggi è il compleanno del batterista americano Bobby Rondinelli.
Si avvicinò alla musica suonando la chitarra che, ben presto, abbandonerà per la batteria, strumento che iniziò a suonare a 11 anni. Dopo essere stato rifiutato dai Kiss nel 1980, nel quale subentrerà infine Eric Carr, il batterista entrerà nello stesso anno nei leggendari Rainbow, gruppo in cui rimarrà fino a metà del 1982. Nel 1983 decise di fondare una propria band assieme al fratello Teddy (chitarra), al quale darà il nome di Rondinelli. Poco prima di avviare questo progetto, suonò durante alcune sessioni dell’album “Love at First Sting” degli Scorpions. Nel 1985 i Rondinelli, con una formazione aggiornata che comprendeva James Lomenzo e Ray Gillen, registreranno del materiale, che però non vide la luce, a causa della prematura dipartita di Gillen che raggiunse i Black Sabbath. Il progetto verrà quindi sciolto quando Bobby RondinelliHendrikson raggiunsero i tedeschi Doro nel 1989, con cui pubblicarono il disco “Force Majeure” nello stesso anno. Nel 1991 fece parte di un gruppo fondato dagli ex membri dei Quiet RiotKevin DuBrow e Carlos Cavazo chiamato The Heat. Tuttavia il gruppo riprese il nome dei Quiet Riot proprio quando Rondinelli abbandonerà il progetto, sostituito dal vecchio batterista dei QRFrankie Banali. Nel 1993 Rondinelli e Gillen si ritrovarono nuovamente assieme nei Sun Red Sun, gruppo fondato già nel 1991 senza la loro presenza. Una volta avviata la band, però, Gillen venne affetto dal virus del HIV. Il 3 dicembre 1993, egli morì nella sua casa in New Jersey. Nel 1992 i Rondinelli si riunirono formati dai fratelli e la sorella Dorothy alle tastiere, ed il bassista Teddy Cook, (ex DioGreat White). Tra il 1992 e il 1994 Bobby Rondinelli raggiungerà i Black Sabbath con cui pubblicò il disco “Cross Purposes” (1994). Nel frattempo parteciperà come ospite al disco dei Quiet Riot, “Terrified” del 1993. Il batterista aveva collaborato nuovamente con i Quiet Riot quando, assieme al frontman Kevin DuBrow, rimaneggiò un vecchio brano della band intitolato “Mama’s Little Angels“, (nel quale era ancora presente Randy Rhoads), riscrivendone il testo e reintitolandolo “Last Call For Rock ‘N’ Roll“. Questo brano rimaneggiato emerse nella raccolta dei Quiet Riot, “The Randy Rhoads Years“, pubblicata nel 1993. Rondinelli ritornò nei Black Sabbath in occasione di alcune date per supportare il nuovo album “Forbidden“. Dal 2000 il batterista diverrà membro del supergruppo AOR The Sign, con cui pubblicò il disco “Signs Of Life“. Attorno al 2001 cominciarono a circolare alcune voci sulla pubblicazione di un nuovo album dei Rondinelli. Le voci si rivelarono vere quando venne annunciata quell’anno la nuova formazione della band, composta dai fratelli Rondinelli, l’ex cantante dei Black SabbathTony Martin, ed il bassista Neil Murray, (ex WhitesnakeBlack Sabbath). L’album vedrà la luce nell’ottobre 2002 con il titolo “Our Cross – Our Sins
Oggi Rondinelli è impegnato con i Lizard, gruppo progressive/hard rock insieme all’ex Riot Mike DiMeo. Inoltre, si occupa dell’endorsement di batterie Ludwig e piatti Paiste. Ha prodotto un suo metodo di batteria, specifico per la doppia cassa, intitolato “The Encyclopaedia of Double Bass Drumming”, pubblicato con l’ausilio della rivista di batteria americana Modern Drummer.

ESCE “SOUNDTRACK FROM THE FILM MORE

27 luglio 1969: “Soundtrack from the Film More“, (spesso chiamato semplicemente More), è il terzo album dei Pink Floyd


ESCE “HIGHWAY TO HELL

27 luglio 1979: “Highway to Hell” è il sesto album in studio della band australiana AC/DC.


ESCE “RIDE THE LIGHTNING

27 luglio 1984: “Ride the Lightning” è il secondo album in studio del gruppo statunitense Metallica, l’ultimo pubblicato con la Megaforce Records.



ESCE “CONDITION CRITICAL

27 luglio 1984: “Condition Critical” è il quarto album in studio della heavy metal band statunitense Quiet Riot pubblicato per l’Etichetta discografica Pasha Records.




ESCE “SURVEILLANCE

27 luglio 1987: “Surveillance” è il nono album della band Triumph



Musica - il calendario musicale -

 


NASCE CARL PALMER

(Birmingham, UK, 20 marzo 1950)

Oggi è il compleanno di Carl Frederick Kendall Palmer, famoso batterista degli inglesi Emerson Lake & Palmer. Nato in un quartiere di Birmingham, figlio d’arte, inizia il suo approccio alla musica suonando il violino, ma quasi subito capisce che il suo strumento è la batteria. A soli 20 anni si esibisce nel concerto dell’isola di Wight, il talento e la bravura da lui posseduti vengono conosciuti in tutto il mondo. Il suo ingresso nel professionismo avviene suonando nel gruppo di Chris Farlowe, per poi passare ai Crazy World di Arthur Brown. Ancora in cerca di una precisa identità, nel 1969 fonda con il tastierista Vincent Crane gli Atomic Rooster, il cui primo album ottiene un buon successo. Tanto basta perché l’anno dopo Palmer venga contattato da Keith Emerson per dare vita con Greg Lake a uno dei più importanti gruppi del rock progressivo, gli Emerson Lake and Palmer, coi quali raggiunge grande fama, ottenendo nel 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1977 e 1982 ben sette nomination come miglior percussionista del mondo, spesso rivaleggiato dal grande antagonista Jon Hiseman dei Colosseum. Finita l’avventura col trio, Palmer mette in piedi un altro gruppo, i PM, che però hanno vita breve perché nel 1981 il batterista entra negli Asia, gruppo in cui sono confluiti grandi musicisti provenienti da altre formazioni: Steve Howe, ex YesGeoff Downes ex Buggles e Yes e John Wetton, ex Uriah HeepKing Crimson e UK. Dopo che nel 1985 il suo posto negli ELP è stato preso da Cozy Powell per l’album “Emerson Lake and Powell“, nel 1988 torna a collaborare con Emerson nel gruppo dei Three insieme anche a Robert Berry. Dopo una breve riunione nel 1992 la collaborazione con gli Asia si interrompe, per il momentaneo ritorno con Emerson e Lake, coi quali però non riuscirà a riagguantare lo stesso successo avuto negli anni settanta. Nel 2006 la formazione originaria degli Asia si ricostituisce per un fortunato tour e l’album “Phoenix“. Proprio sul sito Ufficiale di Carl Palmer, nei primi mesi del 2009, è comparsa la notizia di una possibile riunione degli ELP, concretizzatasi poi il 25 luglio 2010 in occasione dell’High Voltage Festival, al Victoria Park di Londra, durante il quale Palmer si esibisce sia con gli ELP che con gli Asia.



NASCEVA CHESTER BENNINGTON

(Phoenix, Arizona, USA, 20 marzo 1976 – Palos Verdes Estates, California, USA, 20 luglio 2017)

Si ricorda il compleanno di Chester Charles Bennington, cantautore e musicista statunitense, conosciuto principalmente per essere stato il frontman del gruppo Linkin Park e, tra il 2013 e il 2015, anche degli Stone Temple Pilots, oltre che del side-project Dead by Sunrise. Nel 2006 Bennington è stato inserito alla posizione 46 nella classifica dei 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi stilata da Hit ParaderBennington ebbe una piccola parte nel film Crank del 2006 e nel suo seguito Crank: High Voltage del 2009, con Jason Statham. Il cantante apparve in vari videoclip: “The Way You Like It” degli Adema, “Remember the Name” dei Fort Minor, “The Same Direction” degli Hoobastank, “Kick the Bass” dei Julien-K e “It’s Goin’ Down” degli X-Ecutioners, quest’ultima realizzata con Mike Shinoda e Joe Hahn, due dei membri dei Linkin ParkBennington fece anche un cameo nel film Saw 3D – Il capitolo finale (2010), in cui interpreta una vittima di uno dei giochi dell’enigmista. Chester Bennington muore il 20 luglio 2017, si sarebbe suicidato a 41 anni. Il corpo è stato ritrovato dalle autorità nella sua residenza di Palos Verdes Estates a Los Angeles; le cause della morte sarebbero da attribuire ad un’impiccagione.



A.J. PERO CI LASCIAVA

(Staten Island, NY, Stato di New York, USA, 14 ottobre 1959 – Poughkeepsie, Stato di New York, USA, 20 marzo 2015)

Oggi ricordiamo la morte del batterista americano Anthony Jude Pero, che ha militato nei Twisted Sister e negli Adrenaline MobPero da giovane ha frequentato la St. Peter’s Boys High School a Staten Island, ma ha lasciato la facoltà perché volevano fargli tagliare i capelli. Poi è andato alla New Dorp High School dove si è laureato nel 1977. E’stato inizialmente un batterista jazz, per poi cambiare direzione ascoltando Rush e Led Zeppelin. Ha lavorato per un periodo come tassista, mentre suonava in una band dal nome Cities.
E’entrato nei Twisted Sister nel 1981, dopo averli visti suonare in un club e aver saputo che avevano bisogno di un batterista. Dopo lo scioglimento dei Twisted Sister nel 1986, ha registrato l’album “Annhilation Absolute” con i Cities. Poi Ha partecipato nel 1997 alla reunion dei Twisted Sister continuando ad esibirsi con loro fino alla sua morte.
Era inoltre membro di una cover band di Ozzy Osbourne, chiamata No More Tears, che era ben nota in tutto Staten Island, New York.
Nel 2007 forma i Circle Of Thorns con l’ex chitarrista dei CitiesSteve Mironovich alias Steve Irons.
Nel 2011 ha suonato la batteria in una canzone intitolata “Elephant Man” sul CD tributo ad Eric Carr, batterista dei Kiss deceduto nel 1991, dal titolo “Unfinished Business“.
Il 3 dicembre 2013 Pero è stato annunciato come il nuovo batterista della band Adrenaline Mob.
Il 20 marzo 2015 muore mentre si trovava nel tour bus degli Adrenaline Mob. La band era in viaggio da Baltimora a Poughkeepsie. Pero è stato portato in un ospedale dove è stato dichiarato morto per un attacco di cuore.

Musica - il calendario musicale -

 


CI LASCIAVA FRANKIE BANALI

(14 novembre 1953 Queens, New York, Stato di New York, Stati Uniti – 20 agosto 2020 Los Angeles)

Si ricorda oggi la morte del batterista americano dei Quiet Riot Frankie Banali, famoso per essere stato anche membro degli W.A.S.P.. Ha anche suonato per Ozzy Osbourne e in alcuni album di Billy Idol. E’ anche stato batterista per alcuni tour dei Faster Pussycat e Dokken.
Si trasferisce a Los Angeles, dove trascorre quattro anni a suonare la batteria con vari gruppi, tra cui Steppenwolf con Nick St. Nicholas e Goldy McJohn. Nel 1980, ha unito le forze con Kevin DuBrow per formare i Dubrow con il chitarrista Carlos Cavazo e il bassista Chuck Wright. Dopo che Rudy Sarzosostituì Wright, i Dubrow cambiano nome in Quiet Riot.
Dopo la morte di sua madre, nel novembre 1990, Banali formò una band chiamata Heavy Bones con il chitarrista Gary Hoey, che ha pubblicato un solo album nel 1992, prima di sciogliersi.
A metà del 2010, Banaliapre una raccolta di fondi on-line tramite Kickstarter con la sua fidanzata Regina Russell per la produzione di un documentario sulla band, intitolato “Well Now You’re Here, There’s No Way Back“. L’importo finale raggiunto era di quasi 24.000 $, e tra coloro che hanno donato, c’è stata anche la madre del defunto cantante dei Quiet RiotKevin DuBrow. Il film è stato presentato al Newport Beach Film Festival il 29 aprile 2014. Le influenze principali di Frankie Banali includono John BonhamBuddy RichSimon PhillipsDennis Chambers, e Vinnie Colaiuta.
Il 20 agosto 2020 è morto a causa di un tumore al pancreas.



ESCE “TYR

20 agosto 1990: “Tyr” è il quindicesimo album in studio del gruppo heavy metal britannico Black Sabbath



ESCE “EMPIRE

20 agosto 1990: “Empire” è il quarto album dei Queensrÿche

Musica - il calendario musicale -

 15 novembre 1956 

Il primo film di Elvis Presley, Love Me Tender, veniva presentato in anteprima al Paramount Theater di New York City.

15 novembre 1993 
Esce un progetto misterioso chiamato The Fireman che pubblica un album chiamato Strawberries Oceans Ships Forest nel Regno Unito. 

15 novembre 2007 
 In un'asta di beneficenza, un 25enne scozzese paga 170.000 dollari per due biglietti per lo spettacolo di reunion dei Led Zeppelin alla O2 Arena di Londra. Oltre un milione di persone hanno partecipato a una lotteria per i 18.000 biglietti, venduti per un valore nominale di $ 255.

Musica - il calendario musicale -

 13 dicembre 1966 

Esce Foxy Lady, è una canzone del primo album di Jimi Hendrix del 1967 Are You Experienced, nell'edizione americana appare a volte come Foxey Lady.

13 dicembre 1975 
Nasce a Poway Thomas Matthew "Tom" DeLonge, Jr., cantante e chitarrista statunitense, cofondatore della band punk rock Blink-182 e leader della alternative rock/emo band Angels & Airwaves.

13 dicembre 1977 
Esce Stayin' Alive, è una canzone dei Bee Gees, estratta come secondo dopo How Deep Is Your Love da Saturday Night Fever, la colonna sonora del film La febbre del sabato sera, che vede come protagonista John Travolta.

13 dicembre 1981
Nasce a Riverside Amy Lynn Lee Hartzler, è una cantautrice, compositrice e polistrumentista statunitense, cofondatrice degli Evanescence


Musica - il calendario musicale -

 


20 giugno 1969 

David Bowie registra "Space Oddity", che ha scritto dopo aver visto il film del 1968 di Stanley Kubrick2001: Odissea nello spazio.


Musica - il calendario musicale -

 22 novembre 1963 

Esce With the Beatles  il secondo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato dalla Parlophone e prodotto da George Martin.

22 novembre 1963
Il presidente americano John F. Kennedy viene assassinato a Dallas, in Texas. L'incidente ispira diverse canzoni, tra cui "In the Summer Of His Years" di Connie Francis e "Warmth Of The Sun" di The Beach Boys.

22 novembre 1989 
Nel film Ritorno al futuro II, Marty McFly spia il suo sé futuro che è follemente condotto in un losco affare dal suo collega Douglas J. Needles, interpretato da Flea dei Red Hot Chili Peppers.

22 novembre 1997 
Ci lasciava Michael Hutchence degli INXS.


Musica - il calendario musicale -

17 Luglio 1968 - A Londra prima del film d’animazione Yellow Submarine dei Beatles.


ESCE “SCREAMING FOR VENGEANCE

17 luglio 1982: “Screaming for Vengeance” è l’ottavo album in studio dei Judas Priest, pubblicato nel 1982.